Ricerca ed innovazione

Servizi

Ricerca applicata

Grazie alla formazione scientifica di primo piano del personale ETS, l’azienda esegue ricerche applicate secondo un approccio multidisciplinare ed in ambito internazionale, grazie all’esperienza maturata nella partecipazione a programmi di ricerca in ambito europeo. I principali settori di ricerca includono la decontaminazione di sedimenti marini (progetto ULIXES http://www.ulixes.unimi.it/), lo sviluppo di prodotti ecocompatibili per il recupero di oil spill (progetto KILL SPILL http://www.killspill.eu/) e lo sviluppo di prodotti ecocompatibili a partire da biosurfattanti microbici (progetto MARISURF http://www.marisurf.eu/).

HABITAT RELOCATION AND RESTORATION

L’installazione di opere ingegneristiche in aree costiere può comportare la necessità di trapianto di Posidonia oceanica o di altre fanerogame marine, o di strutture coralline in ambienti tropicali. L’attività di ricerca di EcoTechSystems è volta alla messa a punto di metodologie destinate all’implementazione e al miglioramento delle tecniche di trapianto, volte alla massimizzazione dell’efficienza, dell’ecocompatibilità e delle percentuali di sopravvivenza degli organismi.

STUDIO E TEST DI PRODOTTI ANTIFOULING

ETS offre consulenza scientifica nella scelta e modulazione di prodotti e strategie antifouling nell’ambito di opere industriali marine. Inoltre, l’esperienza scientifica include la valutazione mediante desktop studies e ricerche di campo degli effetti (potenziali e reali) di prodotti antifouling nell’ambiente, mediante indicatori biologici, ecotossicologici ed ecologici. Infine, l’azienda effettua valutazioni in situ dell’efficienza di trattamenti antifouling basati sull’analisi del micro- e macrofouling colinizzante substrati artificiali, ed analisi microscopiche e molecolari per l’identificazione tassonomica di organismi incrostanti.